-
La
Chirurgia non Ablativa nasce nel 1989 da una
intuizione innovativa del dottor Giorgio
Fippi dettata dall’esigenza di intervenire
su alcune patologie cutanee e inestetismi,
senza ricorrere a tecniche cruente,evitando
il rischio connesso agli interventi condotti
con la chirurgia tradizionale.
-
"Chirurgia non Ablativa" è una definizione antitetica
(ossimoro) data dal suo ideatore a una Tecnica Innovativa che ha rivoluzionato la
Chirurgia Dermatologica e la Medicina Estetica.
-
Viale della
Marina 9 - Lido
di Roma
tel.
0656324836
-
|
HOME |
Attenzione
I risultati della chirurgia al plasma si ottengono
utilizzando apparecchiature di aziende specializzate nel settore e
certificate. Molte ditte producono apparecchiature per la chirurgia al
plasma oramai, ma molte di esse possono creare danni, per questo è molto
importante rivolgersi a ditte che hanno esperienza per avere lo strumento
giusto.
Ma non basta il medico deve sapere come utilizzare le
apparecchiature acquistate, per questo è molto importante, per il successo
del trattamento che il medico segua dei corsi di preparazione specifici.
Questo perché la chirurgia al plasma non è come usare un arco voltaico che
porti alla "bruciatura" (per molti medici e non medici cadono in questo
equivoco); significa invece far "sublimare" la parte cornea della pelle e
con "vettori" di trazione che portano la pelle ad allargarsi oppure a
restringersi tramite opportune sublimazioni aventi "vettori" di forma
adeguata per ottenere il vettore risultante. Infine, ma non ultimo come
importanza, occorre considerare la trasmissione del calore che dipende
proprio dalle strutture della pelle che vengono coinvolte dall'intervento.
Questo ed altro fa parte appunto del "METODO FIPPI" insegnato dai colleghi
del dottor Fippi e dai tutor della S.I.M.E.C.N.A.
PREPARAZIONE
ALLA BLEFAROPLASTICA:
|
- Pr) Utilizzare una crema anestetica
- S) Trenta minuti prima del trattamento,
applicare la crema anestetica, ogni tre minuti per sei volte, sulla parte interessata.
- MEDICAZIONE ATTENZIONE: La Chirurgia non Ablativa esige che ci si
attenga alle seguenti regole:
1) Devono essere trascorsi almeno 7 giorni dall'assunzione di antiinfiammatori,
antinevralgici, antipiretici, antibiotici e cortisonici.
2) I trattamenti si eseguono lontano da malattia da raffreddamento,
influenza (Per gli interventi di volumetria e per gli angiomi lontano anche dal ciclo
mestruale).
3) La cute non deve essere trattata con farmaci, cosmetici e depigmentanti.
4) Proibiti prodotti a base di cortisone, per gli effetti negativi sulla cicatrizzazione e
sulla normale ripigmentazione delle aree trattate.
5) Applicare
spalmando, ogni tre minuti, dopo aver deterso con cura la cute con
sapone di Marsiglia solido
(tre saponate) la crema mezz'ora prima del trattamento.
Dieci regole da rispettare per una corretta Medicazione.
1) Lavare la parte trattata con acqua e sapone (Marsiglia solido) mai detergenti o
struccanti.
2) Asciugare tamponando delicatamente senza strofinare, con un fazzoletto di cotone o un
asciugamano di stoffa (non di spugna, non di carta). (Tamponare mai
strofinare)
3) Disinfettata almeno tre volte al giorno con benzalconio (disinfettanti
a base di belzalconio cloruro per la cute del corpo e collirio a
base di benzalconio cloruro per le palpebre applicandolo sulla cute con il
polpastrello). Non utilizzate l'ovatta nè cotone
- 4) Proteggere con fondotinta fluido (es. anche d camouflage) applicandone uno spessore idoneo (un
millimetro) solo sulla parte interessata, evitando di sfumarlo con le dita.
5) Non deve essere coperta con cerotti, per la possibilità di macerazioni, distacco
prematuro della crosta con possibili danni da cicatrizzazione errata, sensibilizzazioni,
infezioni, non si deve applicare mai crema protettiva, solo il fondotinta di cui sopra.
6) Non devono esservi applicati medicamenti o cosmetici. (proibite creme antibiotiche,
cortisoniche e lenitive o protettive incluse le omeopatiche) - Proibita qualsiasi crema!!!
7) La crosta non deve assolutamente essere asportata; Cadrà da sola dopo 7-20 gg
altrimenti si rischiano avvallamenti e irregolarità della cute.
8) La parte trattata deve essere protetta immediatamente dopo il trattamento dalle
radiazioni ultraviolette sia all'aperto sia in casa. (Sole, Monitor del computer, Lampade
al Neon e Fluorescenti, rivelatori di banconote false, Lampade di Wood in discoteca,
Sorgenti di luce a LED, Catalizzatori UVB per ricostruzione unghie, Catalizzatori UVB per
odontoiatria)
9) Il fondotinta fluido deve essere applicato sia quando è presente il carbone da
sublimazione, impropriamente chiamato crosta sia in seguito, per evitare la
formazione di discromie (macchie scure della pelle o aree di colore diverso da quello
della pelle circostante.), utilizzando solo i consigli al punto 4. (Finché la parte resta
rosa cè rischio di macchia!)
10) L'uso del fondotinta, mai di protezione solare, deve essere continuato finché
perdura la colorazione rosa che in soggetti predisposti, potrà durare a lungo. - Il
fondotinta che dovesse restare sulla parte dopo averla asciugata, non deve mai essere
rimosso; potrà essere integrato con un'altra applicazione dello stesso fondotinta
fluido.
- DOPO IL TRATTAMENTO DI BLEFAROPLASTICA NON
CHIRURGICA, per evitare gonfiore eccessivo, applicare una falda di
cotone impregnato di zucchero a velo impastato con acqua.
PREPARAZIONE: In una tazzina da caffè mettete un cucchiaio da the di
zucchero a velo, 4 gocce di collirio a base di benzalconio cloruro e alcune gocce d'
acqua.
Mescolare a lungo per ottenere un composto simile al miele
eliminando l'eventuale acqua sopranatante.
Prendere una falda di cotone e applicarvi l'impasto di zucchero a
velo fino a farlo impastare con le fibre.
Realizzarne due semilune da applicare sulle palpebre sia superiori
che inferiori lasciando agire per almeno due ore.
Si sconsiglia di utilizzare ghiaccio in quanto per effetto "rebaund"
il giorno dopo si avrebbe un edema eccessivo.
- Per rinfrescare la parte trattata utilizzare un
batuffolo di cotone intriso di acqua distillata e alcune gocce di
collirio al benzalconio.
- N.B. rinfrescare con il batuffolo inumidito solo
appena fatto il trattamento e per pochi minuti.
|
N.B. La parte deve
essere sempre coperta con fondotinta fluido (anche quando ci si reca a visita di
controllo), mai usare protezione solare o cerotti !!! |
N.B.
Mai applicare creme di qualsiasi tipo o prodotti a base di cortisone - La parte deve essere protetta col fondotinta per
tutto il tempo in cui rimane rosa. |
N.B. La parte deve essere protetta con
il fondotinta fluido, ogni volta che ci si esponga al sole o alle sorgenti
di ultravioletti di cui al punto 8. |
ATTENZIONE! medicare in modo improprio, applicare cerotti o
creme, predispone a cheloidi e reazioni anomale, nel caso di:
A)
Correzione di rughe, labbra, cicatrici, depressioni cutanee, ipovolumetrie del viso e
corpo -
B) Blefaroplastica, lifting del viso e del collo e ogni tipo di resurfacing -
ATTENZIONE! Possono
svilupparsi, se si medica in modo improprio, cicatrici retraenti, macchie cutanee,
comparsa di capillari e/o aree rosacee, cheloidi, reazioni allergiche dovute al
disinfettante utilizzato, reazioni tipo shock anafilattico, lipotimie da emotività
autosuggestione o da ipertono vagale.
In caso di Asportazione di teleangiectasie e angiomi: possono esitare avvallamenti e
pigmentazioni, i vasi possono, in alcuni casi, ripresentarsi nello stesso punto in cui si
trovavano.
Cura chirurgica dellacne e dei danni cicatriziali: possono esitare discromie
importanti e retrazioni cutanee e avvallamenti.
Si segnalano casi di reazioni avverse
dovute all'utilizzo improprio (sempre sconsigliato) di disinfettanti a base
di iodio (quelli che colorano di marrone la cute) e di altri con alcool e
acetone.
|